Indica il numero di pratiche nelle quali l’utente ha delle attività da compiere.
Attenzione: il numero si riferisce a tutte le pratiche in cui l’utente loggato ha delle attività assegnate. Il numero non combacia con il numero delle pratiche dei quadri sottostanti, che contengono invece le pratiche che si trovano in una situazione di workflow tali da attivare l’attenzione dell’utente. Per avere l’elenco completo delle pratiche in carico all’utente occorre riferirsi al modulo ‘pratiche’.
Pratiche da acquisire
Indica il numero di pratiche che sono state presentate al portale per la presentazione delle pratiche in digitale, ma che ancora non sono state importate dal sistema.
Pratiche in archivio
Indica il numero di pratiche edilizie presenti nell’archivio
Pratiche pubblicate
Indica il numero di pratiche edilizie che sono state pubblicate sul portale comunale e i cui dati parziali sono quindi accessibili da parte dei cittadini e professionisti.
La percentuale sottostante indica il rapporto delle pratiche pubblicate rispetto alle pratiche in archivio.
Menu principale
Sono attivi i pulsanti che permettono l’accesso ai moduli di Archiweb:
Pratiche – per la gestione di tutte le pratiche edilizie
Immobili – per la gestione dei fabbricati e degli immobili
Cartografia – Accede alla cartografia messa a disposizione del SIT
Catasto – permette l’accesso a tutti i dati catastali
Sportello - accede al portale Internet per l’importazione delle pratiche presentate in attesa di importazione. Il numerino posto in fianco all’icona indica il numero di pratiche pronte per l’importazione dal portale.
Quesiti – accede ai quesiti personalizzati
N.B. Le voci di menu possono essere differenti in dipendenza dei moduli installati: potrebbe figurare anche il modulo URBA (gestione dei piani attuativi) o il modulo CDU (gestione dei certificati di destinazione urbanistica).
Indica la data in cui è stata eseguito l'aggiornamento delle informazioni delle pratiche edilizie sul portale internet a disposizione dei cittadini.
Nome dell'utente in linea
Sotto il nome del Comune viene mostrato il nome dell’utente che si è loggato. A lato viene indicata la data del giorno.
Attività in carico
Elenca le attività sulle pratiche assegnate all’utente dai workflow. Il colore indica lo stato temporale dell’intervento da eseguire sulla pratica.
Il colore indica che lo stato dell’operazione prevista rispetto ai tempi:
- verde = è nei tempi
- amaranto = è in ritardo
- giallo = è nei tempi ma prossimo ai limiti
Cliccando sull'identificativo della pratica (in colore azzurro) si accede alla gestione di quella pratica.
Informazioni sulla pratica
Cliccando sopra l'icona vengono mostrati i dati salienti della pratica
Processo in ritardo
Se la descrizione del processo è in colore rosso significa che il processo è in ritardo, che doveva essere già stato terminato. Nella videata di questa scrivania la data corrente (in alto a destra) è il 23 agosto 2016, mentre il processo doveva essere concluso il 5/07/2016.
Processo al limite
Se la descrizione del processo è in colore giallo significa che il processo è vicino al termine di scadenza. Nella videata di questa scrivania la data corrente (in alto a destra) è il 23 agosto 2016 e il processo deve essere terminato proprio nello stesso giorno (23/08/2016).
Processo nei temi
Se la descrizione del processo è in colore verde significa che il processo è nei termini, che si ha ancora tempo per completarlo. Nella videata di questa scrivania la data corrente (in alto a destra) è il 23 agosto 2016 e il processo dovrà terminare il 27/08/2016. Mancano ancora quattro giorni per completarlo. Anche se siamo vicini alla scadenza, il colore rimane verde in dipendenza a quanto stabilito nel workflow per quella pratica, che, nel caso, prevedeva tre giorni di preavviso. Quindi il giorno successivo, l'utente avrebbe visto quella pratica in giallo.
Alert per tempi scaduti
Il punto esclamativo sulla destra della pratica indica che, comunque sia lo stato dell'attività che l'utente deve compiere, a prescindere del rispetto dei tempi per le operazioni a cui lui è chiamato ad eseguire, la pratica ha superato i dati limiti per la sua conclusione. In questo caso l'utente deve acquisire dei pareri esterni, l'utente è nei tempi considerando quando la pratica gli è stata passata, ma la pratica doveva essere già stata conclusa. Questo capita quando un istruttore con un'attivita da eseguire a monte dell'attività dell'utente ha ritardato tanto da mandare fuori tempo l'intero processo. Nel caso della pratica in esempio la situazione a monte doveva essere conclusa nei tempi che vengono mostrati cliccando sul punto esclamativo a destra della descrizione del processo in ritardo.
Attività in scadenza prossima
Sono elencate le pratiche che sono in uno stato della lavorazione di competenza di un altro soggetto, ma nelle quali l’utente loggato ha un attività da svolgere subordinata all’attività di quell’altro utente.
L’utente non ha possibilità di intervenire su queste pratiche se non sollecitando chi è in ritardo nel farla proseguire nel suo processo di workflow.
Cliccando sulla “i” vengono mostrati i dati salienti della pratica
Cliccando sulla pratica (in colore azzurro) si accede alla gestione di quella pratica.
Processo in ritardo ma bloccato su scrivania di altri
Anche in questa sezione vengono mostrati tramite il colore lo stato dei tempi. In questa sezione però non viene utilizzato il verde, perchè vengono visualizzati in giallo i processi vicino alla scadenza e in rosso i processi il cui termine è già scaduto. Nell'esempio sopra esposto viene indicata che la pratica è sulla scrivania del responsabile Brambilla che doveva accettarla ma non lo ha ancora fatto e che l'utente arebbe dovuto procedere alla richiesta di integrazione entro l'11/06/2016 ma non lo può fare in quanto la pratica non è ancora stata accettata dal responsabile.
Pratiche da importare dal portale
Vengono specificate il numero e le tipologie delle istanze da importare dal portale Internet di presentazione delle pratiche
Ultima importazione dal Catasto
Vengono evidenziate le date in cui sono stati importati i dati catastali per dare coscienza dell’eventuale arretratezza dei dati catastali mostrati dall’applicativo. I dati catastali possono essere importati con massima facilità dai file (.fab, .sog, .tit, . ter) forniti gratuitamente dall’Agenzia del Territorio (Agenzia delle entrate).
Riepilogo immobili in archivio
Vengono mostrati i numeri riferiti al numero di fabbricati e immobili presenti nell’archivio gestito dal modulo IMMOBILI.