Istruttoria

Il sistema permette di conservare le versioni e le modifiche che possono avvenire sull'istruttoria, anche da utenti diversi.
I principi della gestione possono così essere riassunti.
L'utente A (ipotizziamo un istruttore) inizia a scrivere la sua versione. Può salvarla (con
) e continuare a modificarla in tempi diversi salvandola sempre con lo stesso tasto, fino a quando non fissa la versione con
. In questo caso quello che è scritto è scritto e per modificarlo è solo possibile creare un'altra versione dell'istruttoria.


Un utente B (ipotizzziamo un responsabile) vuole ritoccare l'istruttoria di A. Automaticamente viene creata una nuova versione. Può essere il caso che la versione prodotta dall'Utente A non fosse stata ancora Archiviata con il tasto
. All'utente B appare allora un tasto color arancio
che lo avvisa della situazione. Nel caso può con questo tasto archiviare lui la versione di A e procedere con la sua nuova versione.


Nella cronologia si vedrà l'operazione eseguita con l'archiviazione effettuata da un altro utente.

L'utente A potrà comunque riprendere la sua versione e continuare con una nuova stesura in una nuova versione.
Un utente C (ipotizziamo un dirigente) può intervenire creando o modificando una istruttoria già stesa, ma creerà automaticamente una nuova versione, lasciando traccia delle versioni elaborate dagli altri. Entrando, se le versioni sono state tutte archiviate, si troverà il tasto
.

Va specificato che è possibile utilizzare il Copia-Incolla per poter utilizzare una versione già stesa per correggerla o ampliarla.
La prima versione sull'elenco è l'ultima versione e il testo viene mostrato nella parte sottostante.

Scorrendo sulle versioni, partendo dal basso, si potrà vedere l'evoluzione dell'istruttoria. Nel caso sopra creato avremo:



