In Piani Regolatori vengono inseriti tutti i Piani Regolatori attuali e storici redatti dal Comune.
NOTA - utilizzo del nome 'PIANO REGOLATORE'
Viene utilizzata la dizione 'Piano Regolatore' e la sigla P.R.G. nella gestione delle tabelle a prescindere dal nome che ogni Regione ha assegnato allo strumento urbanistico comunale. Questo non produce nessun effetto sulla gestione dello strumento urbanistico, in quanto il nome poi utilizzato nella gestione e nelle stampe sarà l'effettivo nome e sigla che verrà messa nella 'Descrizione P.R.G."
Per ogni piano regolatore ci sono dati obbligatorio (evidenziati) e non obbligatori
 Descrizione dello strumento urbanistico
E' il nome con cui si vuole identificare il piano che si sta inserendo
|
 Tipo di Piano Regolatore
Situazione del Piano Regolatore se in vigore, in salvaguardia, altro
|
 Storico
Se spuntato indica che il PRG non è quello in vigore ma è un PRG storico
|
 Dati della delibera di adozione
Indica la delibera con la quale è stato adottato lo strumento urbanistico
|
 Data Piano Regolatore
Indica la data della entrata in vigore dello strumento urbanistico
|
 Calcolo Densità Fondiaria e territoriale
Permette di selezionare il criterio da usare per il calcolo: Volume/Superficie ovvero S.L.P./ Superficie
|
 Calcolo Percentuale Verde
Permette di selezionare se il calcolo della percentuale a verde deve essere effettuato in base alla Superficie Fondiaria oppure in base alla Superficie Scoperta
|
 Calcolo Percentuale Drenante
Permette di selezionare se il calcolo della percentuale drenante deve essere effettuato in base alla Superficie Fondiaria oppure in base alla Superficie Scoperta
|
 Calcolo Percentuale Posti Auto
Permette di selezionare se il calcolo della percentuale dei posti auto deve essere effettuato in base al Volume oppure alla S.L.P.
|
 Note
Nelle note è possibile inserire eventuali ulteriori informazioni inerenti al PRG
|