×
Menu
Indice

Iter cronologico

 
L’iter cronologico è normalmente utilizzato nei Comuni dove non fosse attivata la gestione della pratica tramite workflow.
Alla nascita della pratica è possibile collegarla ad un modello di workflow, oppure non farlo. In questo caso il controllo dei tempi della pratica è lasciato all'iter cronologico, che non è puntuale come può esserlo un workflow, ma che comunque riesce a dare un controllo dei tempi dell'istruttoria.
Se la pratica è associata ad un workflow questa sezione può essere comunque messa nel menu di sinistra (ma anche tolta). L'iter risulta essere meno significativo rispetto il workflow, che risulta essere molto più preciso.
 
 
Iter cronologico
 
Nel caso la pratica fosse associata ad un workflow la visualizzazione dell'iter cronologico, se lasciato nel menu di sinistra, risulterebbe così conformato e non avrebbe la possibilità di passare alla visualizzazione grafica.
 
1

Elenco degli step dell'iter

 
 
1. Elenco degli step dell'iter
La sezione dell’Iter Cronologico è esclusivamente in visualizzazione, non è quindi modificabile. Viene mostrato l’iter della pratica con i tempi limiti per i passi dell’iter previsto per quella pratica. La visualizzazione dell’iter può essere impostata in modo testuale.
Per ogni evento sono riportati la descrizione, lo stato (Da fare, In attesa, In ritardo, Completo), la data di esecuzione, la data limite entro cui eseguirlo, il numero di giorni mancanti al limite e la durata del processo in giorni.
Quando il contenuto di “Giorni al limite” è negativo, significa che il termine per l’esecuzione del processo è trascorso dal numero di giorni indicato.
La colonna “Durata processo” indica invece il numero di giorni che sono stati necessari per eseguire un processo.
I processi delle pratiche sono evidenziati in colore diverso a seconda del loro stato:
        Verde: processo completo;
        Grigio: processo non ancora eseguito e non in ritardo;
        Giallo: processo in attesa;
        Rosso: processo in ritardo.
 
2

Cambia la modalità di visualizzazione

2. Cambia la modalità di visualizzazione
Il contenuto dei dati è identico a quello testuale, ma la visualizzazione potrebbe facilitare la lettura della situazione della pratica
 
Il manuale d'uso è realizzato con Dr.Explain