×
Menu
Indice

Inserimento di un richiedente persona giuridica

 
Per l'inserimento di un richiedente è necessario indicare se si tratta di una persona fisica o giuridica.
I form che si aprono sono praticamente gli stessi che vengono utilizzate nelle tabelle per gestire le anagrafiche delle persone fisiche e giuridiche. Nel prosequio verranno ripetute le istruzioni più importanti per la compilazione dei richiedenti persone giuridiche, ma l'utente dovrà sempre tener ben presente quanto è già stato esposto nelle seguenti sezioni del manuale:
 
Inserimento di un richiedente persona giuridica
 
1

Pulsante Giuridica

1. Pulsante Giuridica
La selezione di questo pulsante permette di caricare l'anagrafica di una persona giuridica.
2

Ritorna all'elenco dei richiedenti

2. Ritorna all'elenco dei richiedenti
Con questo bottone si esce dalla videata e si ritorna all'elenco dei richiedenti. Se il tasto non è attivo significa che si è in uno stato di modifica, quindi bisogna salvare e annullare.
3

Ragione sociale

3. Ragione sociale
Quando si inserisce la ragione sociale è presente un'icona a forma di lente che permette, una volta inserite le iniziali della ragione sociale, di mostrare tutto l’elenco di nominativi già presenti nell’anagrafica interna che iniziano con quanto specificato. Evidenziando il nominativo dell’elenco e poi cliccando su Seleziona, i suoi dati anagrafici verranno riportati nei relativi campi della finestra di gestione dell’anagrafica. Qualora il nominativo non fosse presente in nessun elenco si prosegue alla compilazione manuale di ogni campo.
Per l’inserimento degli altri dati è possibile utilizzare le dunzioni di aiuto con l’accesso alle anagrafiche esistenti o alle varie tabelle del territorio.
Nella figura giuridica la tipologia di ditta viene selezionata dalla tabella Tipi di ditta.
 
VARIAZIONE ALL'ANAGRAFICA INTERNA
Potrebbe capitare che si debbano correggere con dati più aggiornati i dati desunti dall'anagrafica interna, ad esempio l'indirizzo di residenza, o rettificare dati errati o immettere dati mancanti.
In questo caso il sistema dà la possibilità di corregere l'anagrafica originaria, o anche di creare una nuova anagrafica, oppure di annullare le modifiche e mantenere l'anagrafica già presente in archivio.
 
 
ATTENZIONE  - IMPORTANTE
Quando si mette su un'anagrafica di una pratica una variazione, la variazione riguarda l'individuo identificato come richiedente della pratica.
Se ho una pratica intestata a IMM. RE con un codice fiscale/PIVA ABC e io cambio in IMPRESA ROSSI con codice fiscale/PIVA DEF, in tutto l'archivio, in tutte le pratiche dell'archivio IMM.RE sarà sostituita da IMPRESA ROSSI.
Quindi, se devo sostituire in una pratica IMM. RE NON DEVO CORREGGERE LA RAGIONE SOCIALE ma devo CANCELLARE DAI RICHIEDENTI IMM.RE e immettere come nuovo richiedente IMPRESA ROSSI.
4

Controllo su C.F. e P. IVA

4. Controllo su C.F. e P. IVA
Il CF e la P. IVA non sono controllati nella loro correttezza reale, ma solo formale, quindi il controllo è fatto a prescindere dei dati anagrafici della persona. Nel caso di CF o P. IVA errata formalmente, la casella rimarrà sempre di colore lilla segnalando l’anomalia. Si rammenta che in alcuni casi il codice fiscale è ritenuto corretto dal Ministero delle Finanze, anche se formalmente non corretto.
5

Dati iscrizione impresa

5. Dati iscrizione impresa
Cliccando su questa icona si apre la sezione dei dati di iscrizione dell'impresa.
 
6

Titolo per la richiesta

6. Titolo per la richiesta
ATTENZIONE
 
Ricopre particolare importanza la compilazione della sezione 'Altri Dati'  che raccoglie le informazioni riferite al diritto per la presentazione dell'istanza.
Il titolo per la richiesta viene desunto dalla tabella Titolo per richiesta che si apre cliccando sulla freccia a destra del campo.
Il manuale d'uso è realizzato con Dr.Explain