×
Menu
Indice

Dilazioni

 
Per la compilazione delle tabelle fare riferimento alle indicazioni generali fornite in "Indicazioni per la compilazione delle Tabelle".
 
In questa tabella vengono inserite le modalità di dilazione degli oneri di urbanizzazione.
Nella parte alta del form vengono visualizzati tutti i tipi di pratica definiti nella tabella Tipi di pratica e nella parte bassa per ogni tipo di pratica può essere specificato una diversa dilazione delle tipologie di oneri
 
Dilazioni
 
1

Selezione del tipo di pratica

1. Selezione del tipo di pratica
Per inserire una dilazione per prima cosa nella parte superiore si seleziona il tipo di pratica per la quale si deve inserire la dilazione.
Successivamente si clicca su Aggiungi.
2

selezione del tipo di onere

2. selezione del tipo di onere
Successivamente si seleziona il tipo di onere su cui modificare la dilazione. Gli oneri previsti dalla tabella 'Tipologia oneri' sono automaticamente presenti di default con pagamento non dilazionato.
3

Aggiungi dilazione

3. Aggiungi dilazione
Questo tasto aggiunge una dilazione all'onere selezionato (non aggiunge una tipologia di onere, essendo sempre presenti per default tutte le tipologie).
Si apre la videata d’inserimento dove, come Tipo Pratica si ha la tipologia selezionata in precedenza, mentre per inserire il Tipo onere è necessario aprire il menu a tendina cliccando sulla freccia posta a destra della cella stessa.
 
Una volta selezionato il Tipo di Onere in automatico il programma inserisce il numero della rata, se quel tipo di onere è già stato inserito proporrà come numero quello successivo alla rata già inserita.
Il software per controllare che la percentuale totale delle dilazioni venga sempre mantenuta al 100% obbliga l'inserimento delle dilazioni con una logica particolare.
1) inserire la prima rata al 100%. La prima rata funziona da calmiere rispetto al 100%, per cui è l'unica che il software non conguaglia.
2) inserire la seconda rata nella percentuale voluta. Il software adeguerà la prima rata in differenza. Inserire le altre rate. La loro percentuale agirà sulla prima rata, garantendo sempre il 100%.
Se la prima rata immessa aveva come valore 100 mentre la seconda 40,  in automatico il programma modifica la percentuale immessa nella prima rata riducendola a 60. Se si elimina la seconda rata la percentuale della prima torna a 100.
Per inserire la scadenza dell’onere è necessario inserire il numero corrispondente all'unità di misura (giorni o mesi o anni)  utilizzato per il calcolo della scadenza.
Per selezionare l’unità di misura da utilizzare è necessario aprire il menu a tendina cliccando sulla freccia posta a destra della cella stessa.
La scadenza del pagamento dell’onere è legata a un tipo di evento/operazione da cui far partire il conteggio. Per selezionare il da quando è necessario aprire il menu a tendina cliccando sulla freccia posta a destra della cella stessa.
 
4

Copia dilazione degli oneri

4. Copia dilazione degli oneri
Il tasto copia oneri, posto a inizio videata, serve per copiare una o più tipologie di oneri, con annesse rateizzazioni, in una o più tipologie di pratica.
Selezionare nella prima tabella la tipologia di pratica che si vuole copiare in altre tipologie. Per l'esecuzione della copia vedi 'Copia delle dilazioni degli oneri'
 
 
 
Il manuale d'uso è realizzato con Dr.Explain