Con questa icona è possibile selezionare la mappa da aprire. Per mappa si intende un insieme di livelli adatti a visualizzare informazioni grafiche finalizzate a costituire un insieme di informazioni (di dati e di forme geometriche) adatte a rispondere ad una esigenza conoscitiva. Le mappe sono costituite dal software Gis e sono poi pubblicate per essere utilizzate. L'utilizzatore del sistema non può costituire delle mappe, può solo intervenire sui livelli di una mappa per visualizzarli o no. Per esempio, se voglio vedere le mappe catastali con la numerazione civica è necessario che il gestore del GIS abbia preparato una mappa con questi due livelli. Se lo ha fatto, io posso da questa cartografia accendere o spegnere il livello della numerazione civica, vedendo solo il catasto.
Controllo dei livelli
Con questo comando si apre l'elenco dei livelli, che può essere visto con una struttura ad albero o anche in forma di lista.
Ogni livello ha una casella in fianco che se è fleggata visualizza il livello, altrimenti il livello rimane nascosto.
La complessità e l'articolazione dei livelli sono costituite da chi forma la mappa: più i livelli sono articolati e maggiore è la possibilità di scelte di visualizzazione.
Zoom finestra
Permette di zoomare tramite una finestra che si traccia cliccando su un punto del disegno e, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, spostando il mouse sul punto della diagonale del rettangolo che si vuole tracciare. Lasciando il tasto sinistro del mouse si otterrà lo zoom dell'area racchiusa dal rettangolo disegnato.
Zoom ingrandimento / riduzione
Cliccando sull'icona e poi sul disegna, si ottiene un ingrandimento o una riduzione dell'immagine. Questi due comandi sono superati normalmente dall'utilizzo della rotella del mouse che ottiene la stessa funzione. Ruotando la rotella in avanti l'immagine si avvicina, quindi si ottiene uno zoom in positivo, se si ruota invece indietro è come se ci si allontanasse e l'immagine si amplia riducendo lo zoom.
Visualizza mappa intera
Viene presentata la mappa intera.
Spostamento - Pan
Con questo comando si sposta la mappa. Si clicca su un punto della mappa e, tenendo cliccato il tasto sinistro del mouse, si sposta il mouse in un secondo punto in cui si vuole si sposti il primo punto. Lasciando il tasto sinistro del mouse verrà rigenerato il disegno secondo lo spostamento indicato. Nello spostamento la forma del mouse cambia, diventando una croce, come il simbolo indicato nell'icona.
Informazioni di un oggetto
Cliccando su un oggetto della mappa, ad esempio un fabbricato, si ottengono tutte le informazioni desunte dagli archivi collegati.
Nel caso di un fabbricato otterremo la seguente videata.
Nella prima riga sono mostrate le classi di informazioni. Cliccando su ogni classe si hano i dati relativi.
La videata si apre con le pratiche edilizie collegate. Vengono elencate le pratiche edilizie collegate al codice ecografico ed anche quelle collegate all'identificativo catastale.
Dovrebbero combaciare, ma non sempre, come in questo caso dove la pratica 13/1998 è collegata all'identificativo catastale ma non al codice ecografico. Cliccando sulla pratica edilizia la si apre.
Cliccando su immobili vengono mostrati i dati archiviati su quel codice ecografico .
Cliccando sul catasto vengono mostrate tutte le informazioni disponibili.
In questo caso, oltre ai dati del censuario, sono presenti delle forniture di dati metrici (i cosiddetti TARSU)
Cliccando sul dato identificativo del censuario in blu si accede all'informazione completa catastale.
Se sono disponibili le schede catastali per quell'immobile, cliccando sul secondo tab ' Planimetrie' si potrà visualizzare la planimetria dell'immobile depositata al catasto.
Le icone con le lenti ingrandiscono e diminuiscono l'immagine. L'icona con il panorama rimette l'immagine nella sua posizione iniziale.
Con queste icone si ruota l'immagine.
Porta l'immagine a tutto schermo.
Scarica l'immagine sul proprio computer.
Cliccando sull'identificativo della fornitura TARSU si ottengono questi dati.
Cliccando su Street View viene mostrata, se disponibile, l'immagine fotografica del fabbricato.
Misurazioni
Con questo strumento è possibile misurare gli oggetti in mappa.
Seguire le indicazioni a video. "Per misurare un segmento cliccare con il tasto sinistro del mouse sul primo punto e poi con il tasto destro sul secondo punto.
Per misurare un poligono cliccare con il tasto sinistro del mouse sul primo punto e continuare con il tasto sinistro sugli altri punti. Per chiudere il poligono con l’ultimo segmento cliccare con il tasto destro del mouse."
Le misure NON seguono gli zoom e gli spostamenti, per cui cambiando scala o spostando la mappa sono automaticamente cancellate.
Cancella misure
Cancella lo schema della misura effettuata.
Spostamenti e trasparenza
Per analizzare una mappa particolarmente complessa dove gli strati informativi sovrapposti non hanno le stesse geometrie oppure sono stati creati con delle basi differenti, è possibile effettuare degli spostamenti momentanei di particolari livelli oppure nasconderli o renderli meno visibili.
Sono due le funzioni raggruppate da questa icona, che sono abbinate perchè per finalizzare lo spostamento spesso occorre vedere le geometrie sovrapposte, dando loro delle trasparenze diverse.
Si sceglie dapprima il livello da spostare o controllarne la trasparenza.
Per effettuare spostamento si clicca sul pulsante della traslazione, si individua il punto che faccia da riferimento per la traslazione cliccandoci sopra e poi si clicca sul punto in cui si vuole che il primo punto vada a coincidere. Un tratto nero segna il percorso dello spostamento.
PRIMA--DOPO
La trasparenza è applicabile sul livello selezionato impostandone la percentuale fino ad ottenere l’effetto visivo desiderato. Il 100% di trasparenza significa che il livello non si vede più, lo 0% il livello si vede con il colore originale. Nelle immagini sotto riportate sono visibili il livello dei fabbricati catastali (tratteggio in grigio) e il livello dei fabbricati desunti dalla mappa dell'areofotogrammetria.
Nella prima la trasparenza è posta a 0%, cioè i due livelli si vedono coi colori originali.
Nella seconda la trasparenza del livello dei fabbricati dell'areofotogrammetria (quelli colorati) è stata posta al 60%.
Nella terza la trasparenza del livello dei fabbricati dell'areofotogrammetria è stata posta al 100%, cioè non si vedono più e si vedono solamente i fabbricati catastali.
Premendo il tasto il livello selezionato ritorna nella posizione e nella trasparenza originale della mappa. Chiudendo la cartografia la mappa ritorna nelle condizioni originali.
Esporta
Si può scegliere come esportare la videata corrente.
Per il formato PDF è possibile specificare una scala di esportazione.
In dipendenza del Browse utilizzato sarà dato un messaggio diverso per aprire o salvare il file prodotto. Questo riportato è il messaggio di Internet Explorer.