Calcolo C.C.C. residenziale su computo metrico

Cliccando sull'icona con la calcolatrice si procede al calcolo del contributo del costo di costruzione,
 
 
Se è la prima volta che si procede al calcolo occorre eseguire una scelta: se il calcolo va eseguito su tabella o se il calcolo si baserà su computo metrico.
ATTENZIONE - La scelta è irreversibile. Se si è proceduto con una scelta, l'unico modo per ritornare indietro è togliere il fabbricato e ricrearne un altro.
 
 
Questa procedura riguarda il calcolo basato sul computo metrico.
 
ATTENZIONE
Anche se si procede con il calcolo su computo metrico, è necessario prima compilare la tabella delle superfici al fine di recuperare la classe dell'edificio, su cui si baserà poi l'applicazione della percentuale da applicare, che verrà esposta al punto 4 della sottostante immagine.
 
Calcolo C.C.C. residenziale su computo metrico
 
1

Ritorna al sunto degli oneri

 
1. Ritorna al sunto degli oneri
Ritorna alla videata con il sunto totale del calcolo degli oneri.
2

Definisce se la costruzione è nuova o esistente

 
2. Definisce se la costruzione è nuova o esistente
Indicare se si deve applicare la percentuale prevista sul nuovo o sull'esistente.
3

Immissione del valore del computo metrico

 
3. Immissione del valore del computo metrico
Imputare l'importo totale del computo metrico estimativo dell'intervento.
4

Classe dell'edificio

 
4. Classe dell'edificio
La classe dell'edificio viene recuperata dalla compilazione della tabella dell'edificio.
5

Annotazione sul calcolo

 
5. Annotazione sul calcolo
Inserire eventuali annotazioni sulle modalità di calcolo adottate.

Il manuale d'uso è realizzato con Dr.Explain