Grazie ad un avanzato sistema di Workflow per ogni pratica si sa sempre in che punto della procedura si trova, su quale scrivania è ferma, chi è il tecnico a cui fare riferimento in quella fase di istruttoria e se i tempi istruttori sono rispettati.
Il sistema informa costantemente sull’attività dell’ufficio, monitora le pratiche in istruttoria, le pratiche definite, le pratiche con ritardi nei tempi programmati e permette il controllo dei carichi di lavoro.
ArchiWeb segnala direttamente agli utenti le pratiche più urgenti, analizzando le scadenze imposte dalla legislazione. Ogni utente ha una scrivania personalizzata, che mostra le pratiche da trattare in ordine di priorità e segnala eventuali criticità.
Sviluppato con tecnologia web di ultima generazione Archiweb è utlizzabile su qualsiasi device (tablet, laptop, smartphone) e con qualsiasi Browser (Explorer, Mozilla, Chrome, Safari, Opera ecc..).
ArchiWeb supporta la protocollazione in ingresso ed in uscita interfacciandosi direttamente con le diverse piattaforme presenti sul mercato.
ArchiWeb implementa tutte le logiche per colloquiare con i diversi partner tecnologici per PagoPA. Questo consente di creare posizioni di pagamento sul sistema nazionale e monitorarne lo stato
Pratiche edilizie costituisce il modulo base della Suite di ArchiWeb. Tale modulo consente la completa gestione della pratica edilizia in tutti i suoi aspetti. Per ogni pratica è possibile associare un modello di workflow che genera in automatico un ITER base in cui vengono determinati automaticamente i processi per l'istruttoria e la sua tempistica. Grazie ad un'interfaccia grafica moderna, intuitiva e user friendly a colpo d'occhio si distinguono quali sono i processi conclusi, quelli in corso e quelli ancora da iniziare. Inoltre Archiweb segnala direttamente agli utenti le pratiche più urgenti da trattare, analizzando le scadenze imposte dalla legislazione vigente.
ll Back Office del SUAP è stato sviluppato secondo le direttive imposte dal D.P.R. 160 del 7/9/2010 e riesce a importare, oltre che dal portale Cportal, anche da Impresainungiorno.gov.it, cioè dalla procedura di presentazione delle pratiche SUAP gestito dalle CCIAA. L’applicazione permette di protocollare la pratica, procedere ad un controllo formale e inviarla agli uffici o Enti Terzi interessati all’istruttoria dell’istanza. Il software si adatta ad ogni genere di procedimento tramite un workflow integrato nell’applicazione e modificabile dall’utente.
Il Modulo Immobili di ArchiWeb organizza ed archivia tutti i fabbricati e le unità immobiliari, costruiti o modificati attraverso le pratiche edilizie, e resi agibili tramite le pratiche di agibilità. Ad ogni fabbricato sono associati, oltre alle sue pratiche edilizie, anche i dati della toponomastica, cioè tutti i suoi numeri civici suddivisi per tipologia e le immagini derivate dalle pratiche o dalle schede catastali o anche fotografie.
Il dato catastale è perfettamente integrato nella gestione delle pratiche edilizie e degli immobili e viene georeferenziato nella cartografia comunale. I dati catastali che l’Agenzia del Territorio distribuisce tramite il suo Portale dei Comuni vengono importati, gestiti e integrati in ArchiWeb tramite il modulo Catasto, che permette la visualizzazione di tutte e cinque le tipologie di dati catastali messi a disposizione dall’Agenzia (Catasto Urbano, Catasto Terreni, DocFa, TRSU, ICI) e consente anche di attivare le procedure per l’invio delle segnalazioni relative ai dati errati.
Il modulo permette la realizzazione automatica del CDU ( Certificato di destinazione Urbanistica) quale intersezione geometrica tra le aree di zonizzazione dello strumento urbanistico e le aree delle particelle catastali. I dati catastali sono derivati dal modulo catasto che permette di importare facilmente i file messi a disposizione dall'Agenzia del Territorio, mentre le cartografie e le mappe sono derivate dal modulo Gis di Archi 7. Per ogni mappale vengono quindi evidenziati le percentuali e i metri quadri di tutte le zone, vincoli e fasce di rispetto che ricadono in esso. La stampa del certificato è completamente personalizzabile e asseconda le modalità formali e grafiche dell'Ufficio e viene generata in automatico tramite un avanzato documento di stampa unione.
Stampa del certificato automatica e personalizzabile
Il Modulo Cartografia è studiato per un’interrogazione cartografica mirata. Partendo da un fabbricato in cartografia, è possibile accedere alle pratiche e ai dati immobiliari ad esso collegati, come pure è possibile individuare un elemento cartografico partendo dai dati alfanumerici. Il dato catastale è perfettamente integrato nella gestione delle pratiche edilizie e degli immobili e viene georeferenziato nella cartografia comunale.
Qualsiasi informazione collegata alla cartografia!
I nostri tecnici risponderanno alle tue domande o potranno illustrarti ArchiWeb tramite una demo.
ArchiWeb è censito nel CSA STAR Registry (https://cloudsecurityalliance.org/star/#_overview). Il documento di Self-Assessment2 (https://cloudsecurityalliance.org/star/registry/starch-srl/) documenta i controlli di sicurezza adottati da Starch ed implementati nel servizio SAAS ArchiWeb.
Ogni dato è georeferenziato, collegato cioè alla cartografia.